|
|
|
Variatore 5/8 rulli
Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic. Sei alle prime armi? Scrivi su PRIMI PASSI
di Dorindo il mer nov 28, 2018 9:16 pm
Salve , la mia domanda è la seguente : Qual è la differenza tra un variatore a 5 rulli ed uno da 8 ? La Piaggio ha montato indistintamente l'uno o l'altro ? Parlo ovviamente a parità di condizioni , senza tener conto di eventuali modifiche e tutto il resto .. Una spiegazione tecnica (eventualmente) sarebbe gradita PS: non mi dite il numero di rulli ..  EDIT : ho letto qui ( viewtopic.php?f=45&t=34434 ) che cambia anche la molla di contrasto tra variatore a 5 rulli ed 8 rulli .. Il mistero si infittisce
(G)Old
-
Dorindo
-

-
- Iscritto il: sab feb 03, 2018 2:16 pm
- Ha ringraziato: 9 volte
- Ringraziato: 1 volta
di prontolino il mer nov 28, 2018 9:23 pm
Il variatore a più rulli, ha una spinta più omogenea e distribuita, a vantaggio del funzionamento e sopratutto della durata dei rulli.... oltre logicamente alla durata dei rulli stessi prima di spiattellarsi.
-

prontolino
-

-
- Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
- Località: Spiaggia di Velluto
- Ha ringraziato: 5 volte
- Ringraziato: 88 volte
di Dorindo il mer nov 28, 2018 9:41 pm
Quindi è una "modifica" introdotta dalla Piaggio con il passare del tempo ? Ad esempio il mio Si dell'83 ha il variatore a 5 rulli , il Bravo dell'87 a 8 rulli. Di quest'ultimo ho proprio una foto :  PS: senza andare troppo offtopic , si vede bene il grasso (giallo ormai vecchio) installato di fabbrica.. Eppure si legge un po' ovunque che i variatori devono girare "a secco" ...
(G)Old
-
Dorindo
-

-
- Iscritto il: sab feb 03, 2018 2:16 pm
- Ha ringraziato: 9 volte
- Ringraziato: 1 volta
di Michmix il mer nov 28, 2018 9:49 pm
I vecchi variatori andavano ingrassati, quelli nuovi aftermarket non ne hanno bisogno.
-

Michmix
-

-
- Iscritto il: lun gen 16, 2017 11:15 pm
- Ha ringraziato: 0 volta
- Ringraziato: 11 volte
di Dorindo il mer nov 28, 2018 10:00 pm
Non capisco però ..a livello di progettazione sono molto simili ,del resto un variatore è un ..variatore . Aumentano le piste per i rulli e tutto il resto , ma di base è molto simile ad un vario originale . Perchè uno andrebbre "ingrassato" e l'altro no ?
(G)Old
-
Dorindo
-

-
- Iscritto il: sab feb 03, 2018 2:16 pm
- Ha ringraziato: 9 volte
- Ringraziato: 1 volta
di Michmix il mer nov 28, 2018 10:18 pm
Non vorrei dire una ca**ata, ma mi.sembra di aver capito che è grazie al rivestimento dei rulli che fa da autolubrificante.
-

Michmix
-

-
- Iscritto il: lun gen 16, 2017 11:15 pm
- Ha ringraziato: 0 volta
- Ringraziato: 11 volte
di claudio7099 il mer nov 28, 2018 10:26 pm
Michmix ha scritto:Non vorrei dire una ca**ata, ma mi.sembra di aver capito che è grazie al rivestimento dei rulli che fa da autolubrificante.
esatto quelli vecchi è plasticaccia o forse teflon d'annata ci andava il grasso ,anche sulle modifiche d'epoca e anche sul polini utach
-

claudio7099
-
 
-
- Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
- Località: torino
- Ha ringraziato: 2 volte
- Ringraziato: 144 volte
di Dorindo il mer nov 28, 2018 10:28 pm
Gli involucri dei rulli non sono di plastica ? Forse solo per gli originali è così , ho visto tempo fa un video sul montaggio del Multivar ed i rulli Malossi non avevano involucri
EDIT : letta l'ultima risposta .. Quindi si può dire che le piste dei rulli vanno ingrassate solo se si utilizzano rulli originali ?
(G)Old
-
Dorindo
-

-
- Iscritto il: sab feb 03, 2018 2:16 pm
- Ha ringraziato: 9 volte
- Ringraziato: 1 volta
di Dorindo il gio nov 29, 2018 1:08 pm
Come mai un grasso "specifico" ? E' comunque una zona abbastanza protetta , un grasso nautico (resistente all'acqua) che valore aggiunto porterebbe ? Comunque leggendo la discussione sul variatore in questo forum ho scoperto che i gusci dei rulli sono fatti (anche?) da solfuro di molibdeno , che a quanto pare è un lubrificante solido . https://it.wikipedia.org/wiki/Solfuro_di_molibdeno
(G)Old
-
Dorindo
-

-
- Iscritto il: sab feb 03, 2018 2:16 pm
- Ha ringraziato: 9 volte
- Ringraziato: 1 volta
di Dorindo il gio nov 29, 2018 2:18 pm
In effetti non ho considerato che il grasso sulle piste potrebbe "frenare" i rulli nella loro escursione ,io ho messo giusto un velo di grasso generico (avevo quello!) ma forse sto solo facendo troppi pensieri ..
Tornando al topic , la grammatura dei rulli è identica per modelli a 5 e 8 rulli ?
(G)Old
-
Dorindo
-

-
- Iscritto il: sab feb 03, 2018 2:16 pm
- Ha ringraziato: 9 volte
- Ringraziato: 1 volta
di Zippo il gio nov 29, 2018 3:29 pm
Dorindo ha scritto:Come mai un grasso "specifico" ? E' comunque una zona abbastanza protetta , un grasso nautico (resistente all'acqua) che valore aggiunto porterebbe ? Comunque leggendo la discussione sul variatore in questo forum ho scoperto che i gusci dei rulli sono fatti (anche?) da solfuro di molibdeno , che a quanto pare è un lubrificante solido . https://it.wikipedia.org/wiki/Solfuro_di_molibdeno
Il grasso blu da nautica è bello viscoso, costa una bischerata e lo trovi ovunque. Se trovi il suo grasso specifico indicato dal costruttore, anche meglio...
-

Zippo
-
 
-
- Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
- Ha ringraziato: 2 volte
- Ringraziato: 85 volte
di Dorindo il gio nov 29, 2018 4:34 pm
Se il grasso aiuta anche a preservare le "rotondità" degli involucri dei rulli tanto meglio .. Anche perchè se lavorano male ci vuole poco a "quadrarli" . Insomma un velo di grasso apposito male non fa per i vario originali o aftermarket di "un tempo" . Il fatto che si senta "ad orecchio" il cattivo funzionamento del vario aiuta non poco
(G)Old
-
Dorindo
-

-
- Iscritto il: sab feb 03, 2018 2:16 pm
- Ha ringraziato: 9 volte
- Ringraziato: 1 volta
di Dorindo il gio nov 29, 2018 7:21 pm
Zippo ha scritto:Il manuale è degli anni '80, probabilmente quel prodotto non esiste più o ha cambiato nome, comunque non preoccuparti troppo... Un altro grassi, se rimane al suo posto anche d'estate senza imbrattarti bandina e trasmissione, andrà benone
Preferisco imbrattare la bandina che dover cambiare i rulli perchè squadrati  . Vada per un filino di grasso allora con questi rulli originali . claudio7099 ha scritto:adesso ci sono anche le molle di contrasto ,ma parecchi anni fa era un lusso 5 stelle trovare la molla più dura di quella originale ,mi ricorto che qualche anno fà c'era un utente che avava provato tutte le molle su questo variatore con risultati sorprendenti anche sul polini 75cc
Sarebbe bello poter leggere di questa prova . Il topic è ancora esistente ? Anche perchè il funzionamento della molla di contrasto non è così immediato (almeno per me  )
(G)Old
-
Dorindo
-

-
- Iscritto il: sab feb 03, 2018 2:16 pm
- Ha ringraziato: 9 volte
- Ringraziato: 1 volta
di prontolino il mar dic 04, 2018 10:47 am
Tornando in tema rulli variatore.... cazzeggiando su Aliexpress, ho visto dei rulli strani che non sono rotondi, hanno una forma allungata da un lato che ricorda vagamente una goccia. Quelli sicuramente non riescono a ruotare durante il suo funzionamento e quindi??? a che servono e come funzionano??? Qualcuno sa darmi spiegazioni migliori??
-

prontolino
-

-
- Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
- Località: Spiaggia di Velluto
- Ha ringraziato: 5 volte
- Ringraziato: 88 volte
Torna a Elaborazioni Moped
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
|
|
|
|