|
|
|
Ciao grippa...
Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic. Sei alle prime armi? Scrivi su PRIMI PASSI
di Nebur_1981 il lun nov 06, 2017 1:44 pm
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e mi servirebbe qualche aiutino a proposito del mio Ciao. Ne ho da poco riesumato uno del '74 che avevo lasciato ad invecchiare da 20 anni in uno scantinato. Motore completamente nuovo: un 65cc con carburatore dell'orto 13/13 e filtro malossi red filter. Marmitta classica, comunque mi piacerebbe tenere l'estetica il più possibile simile all'originale. Miscela sempre uguale 100ml per 4 litri... In ogni caso il piccoletto si accende al primo colpo o pedalata... e sembra andare come un orologio. Il problema si pone quando comincio ad alzare i giri sotto sforzo: si comincia a sentire un rumore metallico, tipo battesse in testa. All'inizio ho pensato fosse dipeso da qualche vibrazione, ma poi qualche giorno fa, mentre ero in marcia, all'improvviso si è spento. Ho accostato, pedalata, ed è ripartito. Se non fosse che ieri stessa storia, regime normale, aumento del rumorino metallico e all'improvviso si spegne; solo che questa volta niente, il motore sembrava bloccato e non c'è stato modo di farlo ripartire. Lasciato parcheggiato da una parte, lo sono venuto a recuperare dopo qualche oretta e al tentativo di farlo ripartire, nessun problema, come se nulla fosse... La sensazione è che sotto sforzo o a regimi un po' più alti, si scaldi, dilatando il gruppo termico e bloccando il pistone. Quindi vi domando, questa mia sensazione è corretta? Il rumore che sento può avere qualcosa a che fare con tutto ciò? Ma soprattutto com'è possibile che un motore nuovo con neanche 20km si grippi con tale facilità??? Grazie a tutti....
-
Nebur_1981
-

-
- Iscritto il: dom nov 05, 2017 1:21 pm
- Ha ringraziato: 1 volta
- Ringraziato: 0 volta
di METALGRIFO il lun nov 06, 2017 7:03 pm
Ciao, dai un occhiata anche al rubinetto della.benzina,deve uscire un bel getto pieno di miscela. Io per un rubinetto ormai andato, ho grippato un motore.
-
METALGRIFO
-

-
- Iscritto il: lun giu 02, 2014 8:45 pm
- Località: Genova
- Ha ringraziato: 8 volte
- Ringraziato: 0 volta
di mauro70 il lun nov 06, 2017 9:51 pm
Il rodaggio l hai fatto?
-
mauro70
-

-
- Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
- Località: Brescia
- Ha ringraziato: 17 volte
- Ringraziato: 19 volte
di Nebur_1981 il lun nov 06, 2017 11:06 pm
Grazie delle risposte, allora il getto mi pare sia un 56, con precisione non ricordo, so solo che quando ho sostituito il vecchio carburatore 10/10, con getto più piccolo, non ho sostituito il filtro ed infatti una volta acceso dava l'idea d'ingolfarsi e girava male. Messo invece il "red filter" mi pare si comporti come dovrebbe. Il rubinetto è nuovo e il flusso mi sembra regolare. Il gruppo termico è un olimpya 65cc con cilindro da 43 Per quanto riguarda il rodaggio c'ho camminato pochissimo, non l'ho mai tirato. Appena acceso lo lascio al minimo quei 4/5 minuti per farlo scaldare e poi sempre marciato con molta calma... andava forse fatto diversamente? Comunque se domani il meteo regge smonto e verifico, e magari faccio due foto... Grazie ancora tutti...!
-
Nebur_1981
-

-
- Iscritto il: dom nov 05, 2017 1:21 pm
- Ha ringraziato: 1 volta
- Ringraziato: 0 volta
di prontolino il lun nov 06, 2017 11:41 pm
Ciao, da quello che racconti, penso anche io che possa essere più una questione di biella che di cilindro, se no non si spiegherebbe il rumore che senti. Una cosa vorrei farti cambiare.... il metodo di scaldarlo tenendolo al minimo 4 - 5 min.... non è sano per un motore a 2T io sarei per qualche colpetto di gas per farlo girare un minimo allegro ma senza strafare con i giri. Comunque sia, penso che una controllatitina al cilindro smontando la testa si d'obbligo
-

prontolino
-

-
- Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
- Località: Spiaggia di Velluto
- Ha ringraziato: 5 volte
- Ringraziato: 58 volte
di Nebur_1981 il mar nov 07, 2017 1:19 am
Grazie ragazzi, Ma volevo capire cosa intendete per grippaggio della biella, questa cosa la ignoravo, cosa accade esattamente, almeno cerco di capire se può essere quello il problema. In ogni caso biella e cuscinetto sono nuovi anche quelli... Per quanto riguarda il riscaldamento, so che non gli fa benissimo stare fermo senza ventilazione, diciamo che quei 4/5 minuti sono più il tempo che ci si impiega a mettersi un giacchetto casco e occhiali ed ad aprire il cancello..
-
Nebur_1981
-

-
- Iscritto il: dom nov 05, 2017 1:21 pm
- Ha ringraziato: 1 volta
- Ringraziato: 0 volta
di Seru.ch il mar nov 07, 2017 8:39 am
Il ghetto di 56 mi sembra troppo picolo per il filtro Malossi.
-
Seru.ch
-

-
- Iscritto il: mer dic 18, 2013 3:33 pm
- Località: Svizera
- Ha ringraziato: 0 volta
- Ringraziato: 5 volte
di Nebur_1981 il mer nov 08, 2017 5:39 pm
I carter sono originali... Infatti ho notato che sfiatava, per quello m'è venuto il dubbio della guarnizione. Ad essere sincero all'inizio, una decina di km, li ho fatti con il 10/10 originale con getto del 48, ora che ci penso potrebbe essere che il getto originale, non fosse sufficiente a lubrificare il cilindro più grande? Scusate la profonda ignoranza, ma col due tempi raramente ho avuto che fare... In ogni caso, a prescindere se prendo il cilindro nuovo o meno, con una configurazione del tipo detto sopra, quindi un dell'orto 13/13 con getto 66, filtro malossi red, gruppo termico da 65cc, c'è qualche altro "must" per evitare che grippi di nuovo e/o evitare altre problematiche.... Grazie ancora tutti.....
-
Nebur_1981
-

-
- Iscritto il: dom nov 05, 2017 1:21 pm
- Ha ringraziato: 1 volta
- Ringraziato: 0 volta
di prontolino il gio nov 09, 2017 8:55 am
Stavo guardando le foto e secondo me non eri affatto magro. Dalla foto che hai messo della candela, credo fissi giusto, un po tiratello ma giusto. La testa che sfiata la ritengo uno delle cause del grippaggio, ma sono propenso a pensare anche ad una tirata con il motore ancora freddo, visto che hai due segni e sono localizzate vicino allo scarico... o come hai detto può essere stato anche il getto originale con il vecchio carburatore.
A prescindere da tutto ciò, penso anche io che con una delicata pulizia del cilindro e un pistone nuovo, non hai bisogno di fare altro. Certamente non stiamo parlando di un lavoro a regola d'arte, ma per andare avanti senza grosse pretese può andare
Invece per quanto riguarda la testa, quella dovrebbe essere controllata in quanto se ha sfiatato in un punto, li sicuramente si è scaldata molto di più che dalle altre parti e sicuramente si è leggermente storta, pertanto se la rimonti quasi certamente rifiaterà da li. Il top sarebbe metterla al tornio e dargli una pelatina per spianare il piano di battuta (e aumentare leggermente il rapporto di compressione che male non fa)
-

prontolino
-

-
- Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
- Località: Spiaggia di Velluto
- Ha ringraziato: 5 volte
- Ringraziato: 58 volte
di mauro70 il gio nov 09, 2017 10:33 pm
Dico la mia. Verifica il costo del pistone e tieni presente che con 65 euro prendi un dr evo. Rodaggio miscela minimo al 3% con olio sintetico decente ( castrol o equivalente). Con il carburatore 13 starei su un getto 60/65. Minimo per due pieni nessuna tirata. Andatura tranquilla. Poi a seguire cominci ad allungare con calma e sempre a motore in temperatura. Metti una guarnizione di alluminio tra testa e cilindro. Se preferisci la pasta, stendi col dito uno strato sottile uniforme e soprattutto lasciala asciugare per 15/20 minuti prima di montare. Deve diventare una guarnizione.
-
mauro70
-

-
- Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
- Località: Brescia
- Ha ringraziato: 17 volte
- Ringraziato: 19 volte
di prontolino il ven nov 10, 2017 11:51 am
Mauro, il problema è che secondo me la testa sfiatando si è leggermente deformata e quindi coma minimo prima di riutilizzarla dovrebbe dare una ripassatina al piano di tenuta, se no è punto e a capo un'altra volta.
-

prontolino
-

-
- Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
- Località: Spiaggia di Velluto
- Ha ringraziato: 5 volte
- Ringraziato: 58 volte
di Nebur_1981 il ven nov 10, 2017 2:15 pm
Ragazzi grazie a tutti delle risposte... Mauro70 vedevo i dr evo, quindi il consiglio sarebbe quello di comprarne uno, spianare la testa che già ho, mettervi una guarnizione e rimontare il tutto..? Per me che ho pochissima esperienza in merito, e non ho grosse pretese, e consapevole che la qualità si paga, conviene rispetto a comprare un gruppo termico nuovo completo di testa, tipo quello che già avevo dal costo medio di €70? Non so quanto possa venire la spianata ma credo che almeno una trentina di euro te li chiedano, mettici il dr evo con €75 (con spedizione), la guarnizione e superiamo tranquillamente i 100/110 euro, sempre con una testa che ha preso una lessata... Anche visto e considerato che a €125 trovo dei gruppo polini completi... In ogni caso l'utilizzo che ne faccio è limitato al tragitto casa-lavoro (5Km) durante le belle giornate, non mi serve una cosa spinta, giusto qualcosina che mi consenta di affrontare il traffico cittadino con un po' più di tranquillità.... Ed eventualmente il getto da 66 lo ridurresti dell'altro...? Ho avuto meno dubbi e difficoltà nella sostituzione del 2700 del mio fuoristrada!!! Grazie ancora
-
Nebur_1981
-

-
- Iscritto il: dom nov 05, 2017 1:21 pm
- Ha ringraziato: 1 volta
- Ringraziato: 0 volta
di mauro70 il ven nov 10, 2017 11:16 pm
Non credo che la testa sia il problema della grippata. E nemmeno che si possa essere deformata. Senza guarnizione, pasta o oring sfido a trovare un motore che non sfiati. La chiusura con 3 prigionieri è piuttosto bizzarra. Figurati su un alesaggio 43... Piuttosto una tiratina a motore freddo, un olio non eccezionale, miscela e carburazione magra o anche un accoppiamento cilindro pistone molto preciso che chiedeva un rodaggio soft. Visto l utilizzo che ne devi fare un dr è un buon compromesso qualità prezzo. Certo, potendo spendere ti direi prendi un pinasco... La testa, una volta pulita, va benissimo la tua. Una guarnizione di alluminio è il massimo (polini insegna). Se ti fa perdere compressione (che in rodaggio non guasta) la togli e metti la pasta rossa. Miscela minimo 3% e getto parti pure alto. Poi correggi il tiro. Questo è ciò che farei io. Poi sentiamo anche gli altri che ne pensano. Ps: Dalla foto non capisco se nel pistone si è fatto un solco o è un effetto ottico e si tratta della classica scaldata.
-
mauro70
-

-
- Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
- Località: Brescia
- Ha ringraziato: 17 volte
- Ringraziato: 19 volte
di leo89 il sab nov 11, 2017 9:54 pm
ciao,avevi montato il convogliatore sul cilindro quello che va sotto la pedana?
LONG LIVE 2 STROKESelwood blues ha scritto:Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!
-

leo89
-

-
- Iscritto il: gio lug 09, 2009 1:50 pm
- Località: PERUGIA
- Ha ringraziato: 0 volta
- Ringraziato: 1 volta
di Nebur_1981 il sab nov 11, 2017 11:15 pm
Leo89 puoi mandarmi un'immagine o un link che faccia riferimento a questo convogliatore, se ti riferisci al "coperchio" che va sul volano, quello l'ho montato, per il resto come l'ho smontato così ho rimontato il tutto e non è avanzato neanche un bullone Mauro70 credo allora che appena avrò un paio di giorni seguirò il tuo consiglio, ma visti i precedenti opterò per una guarnizione in testa. In ogni caso qualsiasi altro consiglio è ben accetto!!!
-
Nebur_1981
-

-
- Iscritto il: dom nov 05, 2017 1:21 pm
- Ha ringraziato: 1 volta
- Ringraziato: 0 volta
Torna a Elaborazioni Moped
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
|
|
|
|